Traumi e Patologie dello Sport
Ovviamente i traumi e le lesioni derivate da attività sportiva e oggetto di trattamento del terapista sono numerosi e variegati, in quanto dipendono non solo dalla tipologia di disciplina praticata, ma anche dalla frequenza e dall’intensità dello svolgimento.
Il trattamento delle sindromi dolorose legate a diverse condizioni infiammatorie a carico di tendini e articolazioni possono essere acute (generalmente post-traumatiche) o croniche, legate allo svolgimento della propria attività sportiva.
Generalmente il dolore muscolo-tendineo e/o articolare rappresenta una della cause più comuni a tutte le discipline, specialmente per quelle che di base espongono l’atleta a un maggiore rischio di infortunio, come sport di squadra o individuali in cui è previsto e consentito il contatto fisico, ma può insorgere anche in sport acquatici, sport estremi e attività aerobiche di resistenza o muscolari con carattere di esplosività.
Mentre i benefici di una di una attività sportiva moderata sono riconosciuti a tutti livelli e riguardano più aspetti psico-fisici della vita individuale, il dolore origina invece come meccanismo di difesa di una regione corporea specifica che allerta e limita forzatamente l’attività della zona lesa. Senza trascurare l’importanze di questo aspetto “protettivo” del dolore, e agendo ogni volta che sia possibile sulla causa del sintomo, è possibile ottenere in breve un rapido miglioramento dell’attività funzionale di articolazioni, tendini, muscoli infiammati attraverso l’uso minimo di farmaci sistemici e con trattamenti locali non farmacologici o con uso minimo di farmaci ad azione locale. Acido ialuronico, cellule staminali, PRP e corticosteroidi intralesionali sono metodi indicati per supplire all’uscita da stress delle cartilagini articolari e ridurre allo stesso tempo il sintomo doloroso.
L’approccio al paziente sportivo è necessariamente multidisciplinare e coinvolge più figure professionali (fisioterapisti, chiropratici, preparatori sportivi) oltre che terapisti del dolore con competenze interventistiche di ultima generazione quali medicina rigenerativa, blocchi antalgici, radiofrequenza e neuromodulazione, tecniche infiltrative ecoguidate e non, interventi endoscopici mini-invasivi.