Cos’è la Terapia Farmacologica?

Il primo approccio al sintomo di dolore acuto o cronico è sicuramente rappresentato dalla terapia farmacologica.

Alcune patologie possono essere contenute con terapie a basso dosaggio e senza la comparsa di effetti collaterali; altri casi necessitano di una terapia farmacologica accompagnata da interventi mini-invasivi, nel caso un supporto farmacologico non possa essere somministrato al paziente in virtù di condizioni particolari, come la comparsa di effetti collaterali o la sua inefficacia nel risolvere la problematica. 

In seno alla terapia farmacologica per il trattamento del dolore acuto e cronico, i farmaci più utilizzati spaziano dal semplice paracetamolo agli antinfiammatori, per arrivare fino agli oppiacei, che rappresentano spesso la scelta migliore, in virtù della loro efficacia, e in quanto non creano danni d’organo. Se presi seguendo prescrizione non causano né dipendenza né crisi d’astinenza. 

In associazione ad antidolorifici e antinfiammatori, altre categorie farmacologiche sono utilizzate nella terapia del dolore, come alcuni antiepilettici, comunemente somministrati per la loro efficacia nel trattamento del dolore neuropatico, in quando hanno la capacitò di riparare, ove possibile, la fibra nervosa danneggiata.

Altri farmaci utilizzati nella pratica comune sono alcuni antidepressivi: in quanto il paziente con dolore cronico vive spesso in uno stato di profonda frustrazione e rassegnazione, alcuni antidepressivi si configurano come lo strumento ideale per efficacemente sia sul dolore, sia sull’umore.

Vengono generalmente impiegati anche una vasta gamma di integratori ricchi di molecole utili nel trattamento di dolori acuti, cronici, infiammatori o neuropatici.

About

Dr. Ignazio Urti è specialista in anestesia, rianimazionee terapia del dolore.

Orario lavorativo

Lun - Ven: 8:00 - 19:00Sabato: 8:00 am - 13:30

Contatti

Tel: +39 340 7170433‬Via Giuseppe de Notaris, 2, 00197 RomaIndicazioni