Cos’è l’Ozonoterapia?
Rispetto all’ossigeno (O2), l’ozono (O3) dispone di un atomo di ossigeno supplementare e dotato di un’alta capacità ossidante.
Gli studi scientifici attribuiscono all’ozono la capacità di ridurre uno stato infiammatori, stimolando la produzione di citochine da parte di globuli bianchi e agendo sulla regolazione del sistema immunitario. L’ozono agisce inoltre sulla struttura delle membrane cellulari, soprattutto dei globuli rossi, rendendole più fluide, migliora il flusso ematico e induce la dilatazione dei vasi capillari, oltre ad aumentare l’ossigenazione dei tessuti e la neoformazione di piccoli vasi.
Questo lungo elenco di proprietà benefiche rende l’Ozonoterapia uno strumento estremamente variabile e dinamico nel trattamento di forme di dolore cronico o acuto. In quanto non esiste praticamente organo o tessuto che non risentano del suo effetto positivo, si intuisce la grande potenzialità di applicazione della terapia.
L’Ozonoterapia viene utilizzata nelle patologie della colonna vertebrale, in particolare nelle ernie discali e protrusioni discali, a livello lombare, cervicale o toracico, stenosi del canale vertebrale, artrosi della colonna vertebrale, dolore residuo post intervento chirurgico dell’ernia discale, compressione cicatriziale in sede di precedente intervento chirurgico.
L’ozonoterapia può essere anche utilizzata con ottimi risultati per numerose patologie, tra cui il neuroma di Morton, l’artrosi dell’anca e del ginocchio, le patologie infiammatorie e degenerative dei tendini, tunnel tarsale, patologie da intrappolmento nervoso e in numerose patologie degenerative infiammatorie come la fascite plantare.