Ernia del Disco

Per ernia del disco si intende lʼespulsione di materiale appartenente a un disco invertebrale nel canale vertebrale con conseguente compressione ed eventuale stiramento delle strutture nervose in esso contenute.

Con il passare del tempo, i dischi della colonna vertebrale perdono flessibilità ed elasticità, mentre l’idratazione della porzione centrale del disco, il nucleo polposo, può venire progressivamente compromessa. La patologia può insorgere per problemi di postura legati all’anatomia del paziente, all’attività lavorativa e/o sportiva, a traumi o degenerazioni delle stesse vertebre, all’avanzare dell’età o a diversi problemi pregressi.

I segni e i sintomi dell’ernia del disco sono la conseguenza della compressione dei nervi spinali circostanti o del midollo spinale: ovviamente variano in base alla sede dell’ernia, e quindi alla localizzazione della compressione.

Una ernia discale cervicale comporta dolore localizzato a collo e/o spalla, con irradiazioni eventualmente estese al braccio e alla mano. 

Una ernia del disco lombare interessa più frequentemente i glutei, l’inguine, la regione crurale, la zona mediale o laterale della coscia, della gamba e del piede.

Il campanello di allarme di tale patologie è rappresentato da una sensazione di intorpidimento, formicolio e debolezza a livello muscolare, mentre l’intensità del dolore percepito e la capacità di localizzarlo con precisione sono estremamente variabili di caso in caso. Generalmente al dolore sono associate alterazioni della sensibilità e/o della motilità.

About

Dr. Ignazio Urti è specialista in anestesia, rianimazionee terapia del dolore.

Orario lavorativo

Lun - Ven: 8:00 - 19:00Sabato: 8:00 am - 13:30

Contatti

Tel: +39 340 7170433‬Via Giuseppe de Notaris, 2, 00197 RomaIndicazioni