Dolore Neuropatico

Il dolore neuropatico è una sensazione di dolore derivante da una lesione o da una malattia del sistema somatosensoriale; il danno che lo causa può essere a carico del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso periferico.

Le cause statisticamente più frequenti sono da ricercarsi in disfunzioni e/o lesioni del sistema nervoso periferico, primarie o secondarie ad altre patologie tra cui ricordiamo, per esempio:

  • Diabete ed altre Disfunzioni Endocrine (Iper o Ipo-Tiroidismo)
  • Cause Tossiche (Alcool, Arsenico, Solventi Organici vari, Acrilamide, etc.)
  • Infezioni (Epatite C, HIV, Nevralgia Post-Erpetica, etc.)
  • Neuropatie Immuno-Mediate (Neuropatie Vasculitiche, Neuropatie Demielinizzanti Acute e Croniche, Sindrome di Sjogren, etc)
  • Nevralgie Idiopatiche (come vengono definite quando non è nota la causa primaria che lʼha determinata), come la Neuropatia del Nervo Trigemino, o più raramente, dell’Ipoglosso
  • Nevralgie all’ʼinterno di Malattie Ereditarie (come per esempio la Amiloidosi)
  • Neuropatie causate dallʼuso di farmaci (anche dette Iatrogene), nello specifico a seguito dell’assunzione di farmaci usati nel trattamento di alcuni tumori (Cisplatino, Vincristina, etc.)
  • Neuropatie da Carenza di determinate Vitamine
  • Neuropatie Idiopatiche (ovvero senza un causa apparente dimostrabile)

La sintomatologia del dolore neuropatico viene descritta dal paziente come un dolore urente, ovvero una sensazione di bruciante e continua; può assumere anche la forma di formicolio o dolore da punture di spillo, e provocare sensazioni simili a quelle di una mini scossa elettrica. 

Inoltre, può alterare la sensibilità del paziente agli stimoli tattili indotti dell’esterno: nella condizione definita allodinia, uno stimolo tattile fisiologico può essere addirittura percepito come doloroso.

Molto spesso il dolore neuropatica è associato a disturbi della sensibilità nella stessa zona corporea o nelle zone limitrofe, con conseguente diminuzione della sensibilità tattile o termica, oppure con il loro aumento patologico. Nello specifico, l’allodinia porta porta il paziente ad avvertire una sensazione di dolore anche a seguito di stimoli normali e privi di conseguenze (come una carezza o un lieve fruscio sulla pelle), determinando la percezione di una sofferenza marcata in risposta a stimoli assolutamente “normali”.

Il dolore neuropatico viene affrontato sempre con una terapia multi-dimensionale: le cause, quando riconoscibili, vengono trattate con una terapia farmacologica – quando tollerata dal paziente e non controindicata – e con tecniche interventistiche non farmacologiche e mini-invasive di diversa natura: radiofrequenza, TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea), medicina rigenerativa, mini procedure endoscopiche.

Ogni procedura viene eseguita sempre supportando un’attenzione particolare al quadro psicologico del paziente, in quanto la profonda frustrazione spesso associata al protrarsi nel tempo di tale condizione può sfociare nella depressione clinica.

About

Dr. Ignazio Urti è specialista in anestesia, rianimazionee terapia del dolore.

Orario lavorativo

Lun - Ven: 8:00 - 19:00Sabato: 8:00 am - 13:30

Contatti

Tel: +39 340 7170433‬Via Giuseppe de Notaris, 2, 00197 RomaIndicazioni