Cos’è il dolore articolare?
Il dolore articolare mono o polidistrettuale è causato da lesioni osteo-tendinee o da infiammazioni acute o croniche a carico delle articolazioni.
Può essere associato o mano a microtraumi (di cui spesso i pazienti non hanno memoria o coscienza) o traumi di entità maggiore legati alla quotidiana attività lavorativa o sportiva; il dolore articolare può avere origine anche da artrosi, osteoporosi e degenerazione cartilaginea.
A oggi il dolore articolare acuto o cronico può essere trattato con successo attraverso terapie non farmacologiche che rendono superfluo l’assunzione di farmaci a scopo antidolorifico e antinfiammatorio, o che ne riducono sia il dosaggio sia il tempo di somministrazione.
Attraverso infiltrazioni, agopuntura, uso di tecniche di radiofrequenza, laserterapia, TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea), medicine rigenerativa, tecniche endoscopiche (come per esempio la periduroscopia) sono tutti strumenti attuali e validi per intervenire efficacemente su dolori che interessando articolazioni di grossa e di piccola dimensione localizzati in ogni distretto del corpo, sia per alleviare o eliminare la sofferenza legata dolori di vecchia data, sia per assicurare prontamente che atleti di ogni età tornino di nuovo idonei e possano riprendere serenamente la loro attività sportiva.